lunedì 27 agosto 2012

El Camino Real


Un imprevisto e piacevole fil rouge di questa discesa californiana è stato seguire a ritroso le tappe del Camino Real, il percorso compiuto dai missionari francescani, inviati dalla Spagna, per colonizzare l’area e convertire i nativi. Nel corso della loro opera missionaria i francescani fondarono 21 missioni lungo tutta la costa della California, e gli insediamenti che ne derivarono furono i primi seri tentativi compiuti dagli Europei per stabilirsi sulla costa occidentale. Gli edifici che ne sono risultati, in particolare le chiese, sono di conseguenza i più antichi di tutta la California. Oggi, oltre al valore religioso, le missioni hanno assunto un valore identitario molto forte, tanto che l’intera comunità si riconosce in esse. In quanto luoghi di interesse storico, sono anche state dichiarate monumenti nazionali. Lungo tutta la 101, l’autostrada che percorre la California da nord a sud, sono state piazzate a intervalli regolari delle campanelle appese a una specie di bastone da pellegrino, come ricordo del Camino Real.

Di missioni io ne ho visitate due: quella di Carmel, di cui ho già parlato, era la principale, tenuta come sede propria dal fondatore delle prime nove, Fra Junipero Serra, che infatti è qui sepolto. Junipero Serra, considerato in California una specie di padre della patria, è stato beatificato da Giovanni Paolo II nel 1988, e infatti c’è una bella lapide che ricorda la sua visita qui.


L’altra missione che ho visitato è quella di Santa Barbara, un edificio decisamente più neoclassico di quello di Carmel, ma tuttavia interessante per la semplicità costruttiva ai limiti dell’ingenuità, risultato dell’intervento dei locali indiani Chumash, che la costruirono materialmente.




Di grande suggestione anche l’interno, in stile spagnolo:


Tutto questo succedeva in California negli stessi anni in cui veniva costruita casa nostra a Gello. Il che non vuol dire nulla, ma aiuta a mettere le cose in prospettiva.

1 commento:

  1. Molto bello.Non sapevo che la California fosse stata terra di missione francescana anche se me lo potevo immaginare dal nome di S.Francisco.Voglio dire a Mario di guardare queste immagini.Ed ora notizie diqua.Sono di nuovo a Lucca;oggiandrò da Chiara perchè è il compleanno di Lorenzo.Gli ho comprato una bella macchina radiocomandata.Qui è un pochino rinfrescato,domenica scorsa ha fatto un grosso temporale(ciclone Beatrice)e dovrebbe venire una nuova ondata calda(Cerbero);l'ultima che è venuta era Lucifero.E' stato veramente un agosto di fuoco!Facci sapere di preciso quando tornerai.

    RispondiElimina