domenica 12 agosto 2012

Washington


Washington è nobilmente asettica. Costruita appositamente per essere la capitale, vanta una serie di monumenti e mausolei a celebrare gli eroi della storia patria, tutti in stile rigorosamente neoclassico. Senza grattacieli, con i ritmi lenti di una città che vive prevalentemente di amministrazione, con una metro meno affollata non dico di quella di New York, ma anche di quella di Milano, con i treni che se la prendono comoda e possono arrivare anche uno ogni venti minuti, Washington sembra vivere su un altro pianeta rispetto al delirio e agli eccessi newyorkesi. Non dico che somiglia di più a una capitale europea, perché quelle sono vive, questa non lo sembra mai veramente. Altra differenza fondamentale rispetto a New York è che qui i musei sono gratis, e ce n’è di notevolissimi. La National Gallery contiene dei capolavori assoluti, come la Ginevra de’ Benci di Leonardo, tre madonne di Raffaello una più bella dell’altra, molti Tiziano fra cui capolavori come la Venere allo specchio. Al grosso nucleo italiano si aggiungono olandesi (Van Eyck, Rembrandt, Van Dick, Vermeer) e Francesi (dal settecento fino ai soliti impressionisti e oltre).

Segue qualche fotina a caso.

 
Caro Lincoln, ti stimo molto ma di te me ne frega il giusto. Però ti ho visto in un sacco di film e mi ha fatto piacere salutarti. Ciao.


Quella laggiù è la Casa Bianca. Pioveva e per quel che mi riguarda non valeva lo sforzo di avvicinarmi un solo passo in più. Ciao ciao Obama, ciao.


Questo obeliscone masson-egizio sarebbe il monumento a Washington. Mah.

 
Ed ecco Capitol Hill, in tutto il suo splendore da torta nuziale.

3 commenti:

  1. Chiara: mandaci anche una tua foto!

    RispondiElimina
  2. Chiara: fammi sapere come trovo il tuo blog anche da altri pc come il mio. Vado su google e che cerco............?

    RispondiElimina
  3. Cerca "appuntidamerica blog" (senza le virgolette, vedrai che lo trovi subito.

    RispondiElimina